Skip to main content

Come cambiare vita in 5 mosse e affrontare il cambiamento

Una ragazza con top giallo e capelli castani siede a terra con le braccia in aria in mezzo a una pila di scatoloni.

La voglia di cambiare vita è un desiderio innato in ognuno di noi, soprattutto quando ci troviamo in un periodo in cui la routine prende il sopravvento, le emozioni sono assopite e ci si sente quasi intrappolati nella vita di tutti i giorni. Sarà capitato a tutti prima o poi di pensare o di dire ad alta voce: “voglio cambiare vita, come fare?”

Altre volte risulta invece quasi impossibile evitare i cambiamenti di vita e nel complesso, grandi o piccoli che siano, possono essere positivi per noi, perché ci aiutano a crescere come persone e ad avere una maggiore apertura mentale su ciò che vogliamo dalla nostra vita, trasformandosi in nuovi capitoli entusiasmanti e positivi.

Tuttavia, molte persone, siano esse desiderose o meno di una trasformazione nella loro vita, trovano impegnativo superare la paura del cambiamento e accettare le novità. Anche se sono consapevoli del cambiamento e sanno che porterà positività alla loro vita, è normale avere timore di gestirlo.

Se non sai come affrontare un cambiamento o hai paura dei cambiamenti in generale, continua la lettura di questa guida. Ti spieghiamo inoltre:

  • perché si ha voglia di cambiare vita; 
  • come affrontare i cambiamenti della vita;  
  • perché è normale avere paura del cambiamento. 

Perché si ha voglia di cambiare vita?

Può capitare a tutti di avvertire un desiderio di cambiamento imminente, soprattutto quando c’è qualcosa nella nostra vita che non riesce più a soddisfarci: una situazione lavorativa, una relazione, un luogo.

In questi casi ci si può chiedere cosa fare per cambiare vita, ma la vera domanda da porsi è perché abbiamo questo desiderio di cambiamento. L’esigenza di cambiare vita è spesso data da un impulso di insoddisfazione o dal desiderio di voler stravolgere tutto. Non sempre è legata a un progetto di vita chiaro e programmato.  

Altre volte, invece, è una voglia che si lega a ragioni ben precise. I motivi per cui si ha l’esigenza di cambiare vita sono diversi, ma i seguenti sono sicuramente quelli più comuni:

  • Ricerca di una maggiore soddisfazione lavorativa. Molto spesso si ha voglia di cambiare vita per cercar un nuovo lavoro e mettersi in gioco sia da un punto di vista personale che professionale. 
  • Ricerca di nuovi rapporti. Si può avere voglia di cambiare perché i rapporti interpersonali non ci soddisfano più. Magari siamo alla ricerca di affinità elettive più giuste per noi o di relazioni stabili e durature. A volte, invece, il cambiamento può anche portare alla troncatura di rapporti di lunga durata.  
  • Ricerca di un maggior benessere psicofisico. Alimentarsi in modo corretto, fare sport e dedicare del tempo alle proprie passioni sono cambiamenti molto comuni nella vita di ognuno di noi. Servono a farci stare bene e a ritrovare un benessere psicofisico. 
  • Ricerca di nuovi orizzonti. Stravolgere la propria vita a volte ci porta a trasferirci in una nuova città o in nuovo paese, alla ricerca di qualcosa di diverso. Magari lo facciamo per imparare una nuova lingua o nuove abitudini, oppure per ricominciare e ritrovare noi stessi.  

Da dove iniziare per cambiare vita e quando si rivela necessario il cambiamento? 

Spesso, l’insoddisfazione viene scambiata per routine quotidiana e ci sono alcuni sintomi che ci spingono verso un desiderio di cambiamento che, purtroppo, tendiamo a ignorare.

Vediamo quali sono: 

  • Ti lamenti di continuo e sempre delle stesse cose. 
  • Esprimi insoddisfazione personale e verso gli altri. 
  • I problemi relazionali continuano a ripetersi da tempo e sono sempre gli stessi da anni. 
  • Sacrifichi il tuo benessere psicofisico. 
  • Hai sempre l’impressione di lavorare tanto per qualsiasi obiettivo senza ricevere nulla in cambio. 
  • La tua quotidianità è così ripetitiva che le persone attorno a te sanno sempre dove trovarti e sanno cosa stai facendo. 
  • Provi insoddisfazione per il tuo lavoro o per determinati aspetti della tua carriera. 
  • Fai continuamente autocritica e non pensi ci sia la possibilità di un cambiamento.
  • Gli altri ti definiscono pessimista o troppo prudente perché non riesci ad accettare nessun tipo di sfida. 

I sintomi appena descritti denotano una grande voglia di cambiare vita, ma anche una forte paura dei cambiamenti. Continuando nella lettura scoprirai come affrontare i cambiamenti, insieme a cinque consigli utili per affrontare la paura dei cambiamenti, così da viverli e accettarli con serenità.  

Tieni sempre a portata di mano una scatola di fazzoletti Tempo per quando la situazione diventa ingestibile e la paura del cambiamento prende il sopravvento: a volte non c'è niente di meglio di un buon pianto liberatorio e i fazzoletti Tempo sono perfetti per asciugare le tue lacrime in modo delicato.

Come affrontare il cambiamento 

Per superare la paura del cambiamento è importante sapere come affrontare i cambiamenti di vita. Questi cinque consigli che seguono possono aiutarti:

  1. Prenditi cura di te. Crea un ambiente rilassante con candele profumate e musica soft, e prepara un bagno caldo. Usa i tuoi sensi per allentare la tensionemetti qualche goccia di olio essenziale in un resistente fazzoletto Tempo e poggialo sul naso per inalare il suo profumo. La loro morbidezza unita agli olii essenziali ti donerà attimi di serenità per affrontare al meglio i cambiamenti1. Gli olii di lavanda e limone hanno proprio un effetto calmante, mentre quelli alla menta piperita riescono a far passare il malessere (ad esempio mal di testa o nausea) che possono accompagnare la paura dei cambiamenti.  
  2. Una risata è la migliore medicina2. Chiama degli amici per una chiacchierata o per farvi due risate con un bel film comico. Chiedi cosa stia succedendo nella loro vita, invece di parlare di te. Organizza una serata divertente in loro compagnia per liberare la mente dall’oppressione del cambiamento e riscoprire i piccoli momenti di felicità che avevi perso per strada. 
  3. Dai sfogo a un bel pianto liberatorio. Il pianto un antistress naturale3. Dopo un bel pianto, infatti, si prova una sensazione di relax. Quindi, avvolgiti in una comoda coperta e tieni a portata di mano una scatola di fazzoletti per dar sfogo alle lacrime.  
  4. Pensa positivoScrivi un elenco di cose che ti fanno sentire felice o entusiasta del tuo grande cambiamento di vita. Conserva questo elenco come riferimento quando ti senti meno ottimista. 
  5. Concediti il tempo necessario per accettare i cambiamenti di vita. Per abituarsi ad alcuni cambiamenti ci vuole tempo ed è normale che sia così. Sii paziente, riempi il tuo tempo di distrazioni positive e prima di rendertene conto, avrai superato la paura del cambiamento senza nemmeno accorgertene. 

Speriamo di aver fatto un po’ di luce sull’argomento e di aver chiarito come affrontare i cambiamenti per viverli senza angosce e in modo sereno. Se hai voglia di cambiare vita dopo un periodo di transizione e ti senti pronto ad aprire un nuovo capitolo, allora fallo senza esitazioni e soprattutto senza pensare al passato o preoccuparti di cosa succederà in futuro, ma vivi e goditi appieno il presente! 

Fonti:  

1 Web MD – Health Benefits of Essential Oils 

2 Humanitas – Ridere: ecco perché fa bene 

3 State of Mind, Piangi che ti fa bene”: il pianto come meccanismo di regolazione dell’umore


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.