Come accettare sé stessi quando si è sotto pressione per essere perfetti

Come accettare sé stessi quando si è sotto pressione per essere perfetti

Ti sembra che ovunque ti giri, il mondo ti dica di aspirare a qualcosa di più? Che devi cambiare e adattarti per essere più felice? È giunto il momento di ignorare tutto ciò e imparare ad amarti! L’accettazione di sé è un gran passo in avanti ed è ora di iniziare ad amare te stesso! Vediamo come accettare sé stessi ed essere contenti della persona che siamo.

Come amare sé stessi e accettarsi: prendere le distanze

Allora, come accettarsi? Un ottimo punto di partenza è rendersi conto che tutto il rumore che senti e che ti spinge a cambiare è solo questo: rumore. Nessuno dovrebbe cambiare per adattarsi e questo è il primo, forse il più grande, passo per accettarti per come sei.

Quindi, è il momento di essere consapevole che devi accettare te stesso, liberandoti dalle pressioni sociali negative. Sicuramente puoi ignorare i social media, ma ci sono anche delle cose positive che potresti non voler perdere. Imparare ad amarsi e ad accettarsi spesso non è sempre un processo semplice e in questo caso essere consapevoli di ciò che si sta facendo può essere d’aiuto.

Impara ad amare te stesso e sii felice con il pensiero positivo

Impara ad amare te stesso: è un viaggio che richiede un’attività di introspezione. Ripeti a te stesso che vali. Perché sei tu. Uno dei modi migliori per sentirti a tuo agio è abbracciare il pensiero positivo per rafforzare ciò che ti rende unico. Sii consapevole che vali molto. Segui i seguenti consigli per aumentare la tua autostima:

  • Lascia andare le cose che non puoi cambiare. Quando lo fai, puoi lasciar andare il risentimento e andare avanti, invece di continuare a guardare al passato. Gli psicologi raccomandano di tenere a mente la "Preghiera della Serenità" (che non necessariamente ha un legame religioso): "Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza di conoscerne la differenza.”
  • Celebra ciò che ti rende unico. Annota le cose che ti rendono diverso dagli altri e gioiscine. Ci sono persone che hanno osato essere diverse, come Nelson Mandela, e le loro storie sono fonte di ispirazione per vivere la propria realtà.
  • Celebra i tuoi successi. Troppo spesso ci concentriamo sugli aspetti negativi e prestiamo poca attenzione alle cose positive. E se facessimo il contrario? Questo è un percorso per una maggiore accettazione di sé. In effetti, gli esperti hanno scoperto che celebrare anche i piccoli traguardi con orgoglio non solo aumenta la fiducia in sé stessi, ma aiuta anche a motivarti. Potresti concederti un pranzo speciale o un aperitivo con gli amici per celebrare i tuoi successi.
  • Elimina le voci negative. Abbassa il volume dei tuoi pensieri negativi e alza quelli positivi. Festeggia, non commiserarti.
  • Sii gentile con te stesso. Sia emotivamente che fisicamente. Sii consapevole di quanto sei forte, sicuro di te o competente. Concediti una o due sessioni di coccole che non guastano mai: te le meriti.

Seguire un processo di introspezione e imparare ad accettarti così come sei può essere emozionante, quindi tieni a portata di mano dei fazzoletti Tempo super-morbidi, non solo per asciugare le lacrime, ma per prenderti cura di te e come conforto extra.

Impara ad amarti con cambiamenti pratici

I consigli precedenti coinvolgono il nostro interiore, ma come accettare te stesso con azioni pratiche? Prova quanto segue:

  • Crea un gruppo di supporto. Racconta ad amici e familiari cosa sta succedendo e lascia che ti diano il conforto di cui hai bisogno.
  • Accetta i complimenti. Ricorda, stiamo abbracciando gli aspetti positivi e respingendo quelli negativi.
  • Fissa degli obiettivi. Raggiungere dei risultati, aumenta l'autostima, specialmente quando li celebri.
  • Fai ciò di cui sei orgoglioso. E su questo tema, gli psicologi sottolineano che fare cose di cui siamo fieri aiuta ad aumentare l'autostima. Possono essere azioni semplici come inviare biglietti d'auguri, aiutare un amico, cucinare per gli altri, scusarsi quando sbagli o fare volontariato.
  • Tieni un diario della gratitudine. L'autore di best seller del New York Times Lewis Howes parla dell’importanza di un "atteggiamento di gratitudine" nel suo libro "La scuola della grandezza". Tenere un diario della gratitudine aiuta non solo a riconoscere le altre persone, ma anche te stesso, annotando le cose che hai realizzato e per le quali sei grato.
  • Allontanati dagli ambienti negativi. Potrebbero essere determinate persone, i social media... qualsiasi cosa che possa farti stare male con te stesso. Se produce emozioni negative e non c'è niente di utile nel rimanere in quell'ambiente, allontanati.
  • Crea relazioni positive. Infine, è il momento di iniziare a costruire nuove amicizie o anche riprendere quelle vecchie. È un toccasana per la fiducia in sé stessi. Inoltre, avere buoni amici non è mai troppo, specialmente quando sono persone che ti fanno sentire bene con te stesso.

Metti in pratica questi suggerimenti e impara ad amarti: intraprendi il tuo viaggio di accettazione di te stesso per essere molto più felice. Te lo meriti!


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o