Hai tosse e catarro ma senza raffreddore? La tosse è un riflesso incondizionato che permette di liberare il corpo da sostanze irritanti come il muco e il catarro. Le cause della tosse sono varie e tossire quando si hanno i sintomi del raffreddore è abbastanza normale, ma perché capita di avere il muco in gola senza raffreddore o la tosse senza raffreddore?
Continua la lettura di questa guida per scoprire cosa causa la tosse. Risponderemo, inoltre, ad alcune domande frequenti, come:
- Tosse senza raffreddore: perché succede?
- Qual è la differenza tra tosse grassa e secca?
Perché tossiamo? Cause della tosse
La tosse è un riflesso naturale del nostro corpo che mantiene in salute il nostro sistema respiratorio. Tossendo ci liberiamo di sostanze irritanti presenti nelle nostre vie aeree, come polvere, polline, fumo, germi e muco. Questo riflesso spontaneo ci permette di espellere l’aria dai polmoni che contiene sostanze irritanti.1 La tosse protegge il nostro corpo in modo simile ad altri riflessi respiratori, come ad esempio lo starnuto.
La tosse è un sintomo che può essere presente durante un raffreddore, ma è perfettamente normale avere la tosse o il catarro senza raffreddore. Se dovessi riscontrare una tosse persistente per oltre due settimane, contatta immediatamente il tuo medico di base.
Tosse senza raffreddore: perché succede?
La presenza di muco in gola senza raffreddore può portarci a tossire, ma le cause della tosse possono essere diverse. Le più comuni sono2:
- Allergie. Una tosse secca senza raffreddore è spesso legata ad allergie ai pollini, rinite allergica o altre allergie. La tosse allergica si presenta per via di un allergene che entra nelle vie aeree, causando gonfiore e irritazione delle stesse.
- Gocciolamento retronasale. Si verifica quando c’è una perdita eccessiva di muco verso la gola nella parte posteriore del naso e può essere causato da sinusite o rinite.
- Bruciore di stomaco. Questa sensazione di bruciore al petto può essere causata dall'acido dello stomaco che sale verso la gola, il cosiddetto reflusso. Questo può irritare la gola ed è uno dei motivi della tosse senza raffreddore. Gli attacchi ripetuti sono chiamati malattia da reflusso gastroesofageo (GORD)3.
La dott.ssa Isabelle Benard afferma : “Spesso, le persone affette da reflusso, non avvertono alcun bruciore di stomaco o acidità, ma lamentano una tosse continua. Ciò è per via dell’acido dello stomaco che irrita la gola e che causa il cosiddetto reflusso silenzioso.”
- Infezioni delle vie respiratorie superiori.4 Queste infezioni colpiscono i seni nasali, la trachea o la gola e potrebbero includere sinusite, laringite o pertosse. Tuttavia, per definizione, un’infezione del tratto respiratorio superiore non è altro che un raffreddore5 , quindi, è probabile che si verifichino altri sintomi, come naso che cola o chiuso, mal di testa, dolori articolari e mal di gola.
- Infezioni delle vie respiratorie inferiori. Sono le infezioni che colpiscono le vie aeree inferiori o i polmoni e potrebbero includere bronchite6 o polmonite7, causando una tosse reflusso. Questo. Se hai febbre con tosse o ti manca il respiro, rivolgiti immediatamente al medico.
- Asma. La tosse senza raffreddore è un sintomo comune anche dell’asma.8 I sintomi dell’asma includono, inoltre, respiro affannoso o sibilante e senso di oppressione al petto. Chiedi consiglio al tuo medico di base se i sintomi peggiorano o sono fuori controllo.
- Inalare fumo o polvere. Poiché il fumo o le particelle di polvere possono irritare il sistema respiratorio, potrebbero provocare anche la tosse.9 Perciò, assicurati che la qualità dell’aria in casa sia ottima per te e i tuoi cari.
La dott.ssa Isabelle Benard afferma : “Quando sei fuori casa, evita strade molto trafficate, poiché i livelli di inquinamento possono essere più elevati rispetto a strade a transito ridotto.”
Quando si ha la tosse senza raffreddore, le cause appena elencate sono quelle più comuni. In ogni caso, è importante anche distinguere il tipo di tosse per individuarne più facilmente le cause.
Qual è la differenza tra tosse grassa e secca?
Individuare il tipo di tosse ci aiuterà a capire meglio perché tossiamo. È una tosse grassa senza raffreddore? Oppure è una tosse secca senza raffreddore?
- Ecco come capire se è tosse secca o grassa10:La tosse secca11 si riconosce per l’assenza di catarro (muco denso) ed è un’infiammazione delle vie respiratorie superiori che vengono colpite da virus, batteri o sostanze irritanti. Alcune cause della tosse secca sono:
• Infezioni virali come il raffreddore o l’influenza
• Allergie
• Asma
Qui trovi alcuni consigli e rimedi naturali per lenire la tosse secca. Consulta il medico se pensi di avere una tosse secca senza raffreddore persistente. - La tosse grassa12 si distingue per la presenza di catarro o muco che il corpo secerne per aiutare a liberare le vie aeree. Un accumulo di muco nei bronchi può causare la tosse grassa e può indicare che è presente un'infezione. Alcune cause di tosse grassa sono:
• Infezioni virali come il raffreddore, l’influenza o la bronchite
• Asma
• Infezioni alle vie respiratorie
Continua la lettura se credi di avere una tosse grassa senza raffreddore.
Tosse grassa senza raffreddore: altre possibili cause
Stabilito che si tratta di una tosse grassa senza raffreddore, cerchiamo di capire da cosa può dipendere. Spesso, una tosse con catarro senza raffreddore può essere un segno di bronchite.
La bronchite è un'infezione delle principali vie aeree dei polmoni. I sintomi più comuni sono tosse grassa, naso che cola o ostruito e mal di gola, proprio come un raffreddore. Tuttavia, in caso di bronchite acuta la tosse può durare per molto tempo anche quando gli altri sintomi scompaiono.
L'infezione ai bronchi13 può anche essere la causa secondaria di un raffreddore o un'influenza e i sintomi principali includono tosse con muco, dolore al torace, febbre, dolori e dispnea. Mentre la maggior parte dei sintomi tende a scomparire dopo 7-10 giorni, la tosse può durare per ben tre settimane.
Che tu abbia del catarro senza raffreddore o con sintomi di raffreddore, tieni sempre un fazzoletto a portata di mano, in modo da poterti liberare del muco in eccesso in modo igienico. E ricordati di gettarlo nel cestino dopo averlo usato.
Tieni sempre con te un pacchetto di fazzoletti Tempo o una box Tempo a portata di mano per prevenire la diffusione di germi. Sono forti abbastanza da catturare il muco, ma extra delicati sulla pelle.
Quando consultare un medico
Come abbiamo visto, la tosse senza raffreddore può essere il sintomo di diverse malattie, ma per una diagnosi più precisa è necessario contattare il proprio medico. È consigliabile rivolgersi al dottore soprattutto nei casi in cui:
- La tosse dura da più di tre settimane
- La tosse è particolarmente grave o peggiora rapidamente
- Hai il fiato corto o hai difficoltà a respirare
- Hai dolori al petto
- Hai un cambiamento costante nella tua voce
- Hai gonfiori, noduli o dolore al collo
- Stai riscontrando una perdita di peso inspiegabile
- Non ti senti al 100%
- Hai tossito sangue: in questo caso consulta urgentemente il medico
- Hai la febbre che dura da oltre cinque giorni
Hai una brutta tosse o muco senza raffreddore e ti chiedi cosa fare? Una tosse senza raffreddore, come abbiamo visto in questa guida, è abbastanza normale. Tuttavia, bisogna prestare bene attenzione ai sintomi e capire di che tipo di tosse si tratta, per trovare il rimedio migliore.
Uno sciroppo o un rimedio casalingo come una bella tisana possono fare miracoli per il catarro in gola senza raffreddore, ma rivolgiti sempre prima al tuo medico e fai attenzione a non diffondere i germi.
La dott.ssa Isabelle Bénard afferma : “Aprire le finestre per almeno 20 minuti al giorno per far circolare l’aria aiuta a ridurre il numero dei germi presenti in casa, diminuendo anche il raffreddore e le influenze.”
Ricorda: se la tosse non migliora e riscontri sintomi preoccupanti come quelli sopra elencati, è meglio consultare un medico.
Fonti:
1 Gruppo San Donato - Tosse: da cosa è causata e come curarla
2 Gruppo San Donato, Tosse: da cosa è causata e come curarla
3 Humanitas, Reflusso gastroesofageo
4 Manuale MSD, Infezioni da Haemophilus influenza
5 Manuale MSD, Raffreddore comune
6 Manuale MSD, Bronchite acuta
7 Manuale MSD, Polmonite
8 Manuale MSD, Asma
9 Humanitas, Inquinamento e polmoni: i sintomi da non sottovalutare
10 Humanitas, Tosse secca e tosse grassa: ecco come riconoscerle
11 Pagine Mediche, Tosse secca: sintomi, cause e rimedi
12 WebMD, What Causes a Productive Cough?
13 Istituto Superiore di Sanità, Bronchite
Argomenti correlati
Clicca sui fumetti per leggere l'articolo
Minzione frequente: quante volte al giorno bisogna fare pipì?
Vuoi sapere quante volte al giorno bisogna urinare e perché si fa tanta pipì di notte? Scopri perché alcune persone tendono a urinare frequentemente.
Guida alle cause del sangue dal naso e consigli su come affrontarlo
Le epistassi possono essere imbarazzanti, sgradevoli e fastidiose, ma generalmente non sono motivo di preoccupazione: ecco alcune rassicurazioni.
Bronchite: sintomi, cure e rimedi naturali
Ognuno di noi si ammala ogni tanto. È normale, siamo umani. Ecco i nostri consigli su come affrontare la bronchite.
Correre con il raffreddore: rischi e consigli per allenarsi
A volte abbiamo voglia di liberarci dal raffreddore con un po' di esercizio fisico. Ma è importante prendersi del tempo per guarire
Herpes labiale: rimedi naturali ed efficaci
L'herpes labiale può essere doloroso e farci sentire a disagio, ma puoi lenirlo in modo naturale con questi rimedi casalinghi
Naso chiuso: allergia, raffreddore o entrambi?
Puoi avere un raffreddore virale e raffreddore allergico allo stesso tempo? Scopri tutti i dettagli su allergia e raffreddore e cosa fare per curarli.