Skip to main content

Raffreddore estivo: cause, sintomi e rimedi

Vrouw met verkoudheid in de zomer snuit haar neus

Il raffreddore viene visto come un malanno prettamente invernale, ma i fatti dimostrano che è possibile prenderlo anche in altre stagioni dell’anno, estate compresa. Le cause del raffreddore estivo sono diverse: dagli sbalzi di temperatura dovuti principalmente all’aria condizionata, alle particelle che si annidano nei suoi filtri, fino a un calo delle difese immunitarie.1

A volte, può tuttavia capitare di confondere il raffreddore estivo e i sintomi che lo accompagnano con le allergie. Continua la lettura di questa guida per scoprire la differenza tra raffreddore e allergie, le cause e i rimedi al raffreddore estivo.  

Allergia o raffreddore estivo: i sintomi fanno la differenza

Le allergie e il raffreddore hanno diversi sintomi in comune e per questo motivo si fa fatica a distinguerli, soprattutto quando si tratta di un raffreddore estivo. 

I sintomi tipici del raffreddore, anche di quello estivo, sono solitamente1

  • Starnuti 
  • Congestione nasale 
  • Naso che cola 
  • Gola infiammata 
  • Tosse 
  • Mal di gola 
  • Spossatezza 
  • Dolori 
  • Febbre (più comune nell’influenza che nel raffreddore).

I sintomi sono gli stessi del raffreddore invernale, e, come il primo, anche il raffreddore estivo è contagioso; per questo motivo è importante seguire le norme igieniche riportate in questo articolo e curare il raffreddore estivo come quello invernale (o quasi).

Porta sempre con te un pacchetto di fazzoletti Tempo Complete Care in caso di raffreddore estivo. Sono perfetti perché arricchiti con balsamo di benessere e olio di eucalipto. In più sono resistenti e morbidi sulla pelle, ideali per i nasi arrossati dal raffreddore.

Alcuni dei sintomi delle allergie stagionali sono simili a quelle del raffreddore. Tuttavia, è possibile distinguerli in estate per diversi motivi2:  

  • I sintomi del raffreddore sono di breve durata e possono presentare anche febbre e mal di gola; 
  • I sintomi dell’allergia possono durare settimane e portare anche a sanguinamento dal naso, prurito al palato e bruciore agli occhi.3 

Quanto dura un raffreddore estivo e come curarlo?

Il raffreddore può durare dai 7 ai 10 giorni, sia che si tratti di raffreddore estivo che invernale. La durata dipende ovviamente anche dalla severità dei sintomi e dal modo in cui decidi di curarti.1 

Quindi come curare un raffreddore estivo? Anche se il raffreddore tende a risolversi in modo spontaneo, ci sono alcuni accorgimenti e rimedi contro il raffreddore estivo che puoi usare per alleviarne i sintomi4

  • Riposare molto
  • Evitare sbalzi termici (ad esempio l’uso di aria condizionata è altamente sconsigliato) 
  • Bere molti liquidi 
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata 
  • Fare lavaggi nasali con soluzioni saline per liberarsi del muco 
  • Usare uno spray decongestionante da banco per respirare meglio 
  • Prendere del paracetamolo in caso di febbre

Se i sintomi dovessero aggravarsi, ricordati di consultare il tuo medico che potrà consigliarti la cura migliore per il raffreddore estivo e i rimedi più adatti per guarire. 

Rimedi naturali per il raffreddore estivo

Ti interessa sapere come far passare il raffreddore estivo con i rimedi della nonna? Ci sono diverse cose che puoi fare per alleviare i sintomi del tuo raffreddore estivo:

  • Fare il pieno di Vitamina C per supportare le difese immunitarie.5
  • Bere tisane e decotti allo zenzero, riconosciuto antinfiammatorio naturale6
  • Prendere probiotici per promuovere la flora batterica e le difese immunitarie7
  • Assumere integratori come l’echinacea, che è immunostimolante, antibatterica e antivirale.8 

Come prevenire il raffreddore estivo

È impossibile essere certi di non prendere un raffreddore estivo, ma ci sono alcuni accorgimenti utili per prevenirlo:   

  • Cura l’igiene personale e della casa. Lavati accuratamente le mani per prevenire la diffusione di germi e non usare gli stessi asciugamani degli altri membri della famiglia. Disinfetta regolarmente le superfici della casa e lava gli indumenti almeno a 60 gradi. 
  • Copri naso e bocca quando starnutisci. Quando usi un fazzoletto, cestinalo subito, così da impedire il contagio. Tieni una Tempo box in ogni stanza della casa così da avere sempre un fazzoletto a portata di mano quando ne hai più bisogno.  
  • Evita il contagio. Quando sei in compagnia di qualcuno che ha i sintomi del raffreddore o che ha il naso che cola, evita il contatto fisico e mantieni la giusta distanza.  
  • Evita l’aria condizionata e gli sbalzi di temperatura. Un'aria troppo fredda e secca può favorire l’azione dei virus del raffreddore. In casa è meglio non dormire con il condizionatore acceso e usare in alternativa un ventilatore, purché il getto d’aria non sia posizionato direttamente addosso.1 
  • Fai sport L’attività fisica aumenta le difese immunitarie e migliora il benessere generale. 

Quando rivolgersi ad un medico

Contatta un medico se i sintomi peggiorano improvvisamente o se non migliorano dopo tre settimane dalla loro comparsa. Se hai caldo e brividi o la febbre molto alta, se hai dolori al petto o fai fatica a respirare, contatta immediatamente il tuo medico.

Grazie ai nostri consigli e ai rimedi al raffreddore estivo speriamo tu abbia tutti gli strumenti necessari per curare il raffreddore estivo e sentirti meglio per goderti la bella stagione! 

Fonti:

1 Pagine mediche, Malattie da raffreddamento anche con il caldo
2 Ospedale Bambino Gesù, Raffreddore
3 Fondazione Veronesi, Allergia o raffreddore? Ecco come distinguerli
4 Humanitas, Raffreddore
5 PubMed Central, NIH, Vitamin C and Immune Function. Nutrients, 2017
6 Humanitas, Zenzero
7 PubMed Central, NIH, Effectiveness of probiotics on the duration of illness in healthy children and adults who develop common acute respiratory infectious conditions: a systematic review and meta-analysis, 2014
8 PubMed Central, NIH, Echinacea purpurea: Pharmacology, phytochemistry and analysis methods, 2015  


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.