articolo utile per 22 persone

Anche se sembrano arrivare dal nulla, può capitare di essere ammalati per giorni prima che i sintomi si manifestino, soprattutto se si è nel periodo di incubazione dell’influenza, del raffreddore o della bronchite. I sintomi iniziali e il periodo di incubazione variano da persona a persona, ma è importante capire qual è la “regola” quando abbiamo a che fare con un malanno di stagione.
Dunque, cosa s’intende per periodo di incubazione? Quando hanno inizio i sintomi del raffreddore, dell’influenza o della bronchite? E quali sono questi sintomi? Continua nella lettura di questo articolo se vuoi scoprire quanto dura il periodo di incubazione di raffreddore, influenza e bronchite e se durante il periodo di incubazione si è contagiosi, così saprai quando e quanto sei contagioso e come proteggere chi ti circonda.
Ricorda sempre, tuttavia, che quando non stai troppo bene e non sai cosa fare, il dottore è sempre il tuo punto di riferimento per consigli professionali.
Che cos’è il periodo di incubazione?
Prima di parlare del tempo di incubazione dell’influenza, del raffreddore, della bronchite e dei sintomi iniziali di questi malanni, cerchiamo di capire cosa s’intende per periodo di incubazione. In parole povere, il periodo di incubazione è il tempo che intercorre tra l’esposizione a una malattia infettiva e il momento in cui i sintomi della suddetta malattia iniziano ad apparire.1
Quando si ha a che fare con i sintomi del raffreddore o dell’influenza, è meglio affidarsi a dei fazzoletti forti abbastanza da bloccare la diffusione dei germi tramite tosse e starnuti, ma al contempo delicati sulla pelle. Ecco perché dovresti sempre avere a portata di mano dei fazzoletti tascabili Tempo o dei Tempo box in giro per casa!
Incubazione di raffreddore e influenza
Poiché i sintomi del raffreddore e dell’influenza sono abbastanza simili, spesso, si tende a confondere le due malattie. Nonostante ciò, ci sono delle differenze sostanziali, soprattutto per ciò che riguarda il periodo di incubazione del raffreddore e di quello dell’influenza.
Ecco le differenze, quindi, che intercorrono tra influenza e raffreddore durante il periodo di incubazione:
- Raffreddore: l’incubazione del raffreddore può durare dalle 24 alle 72 ore dall’esposizione iniziale al virus.2 Ciò significa che le persone colte da raffreddore, iniziano a sviluppare gradualmente i sintomi in quest’arco di tempo. I sintomi del raffreddore includono starnuti, naso chiuso e mal di gola.
- Influenza: anche se il tempo di incubazione dell’influenza è molto simile a quello del raffreddore, prima che si manifestino i sintomi da contagio influenzale possono trascorrere dai due ai quattro giorni.3 La netta differenza tra i sintomi del raffreddore e dell’influenza è che, quest’ultimi, tendono ad apparire più rapidamente e in modo più aggressivo. I sintomi non differiscono molto da quelli del raffreddore, ma possono includere altresì brividi di freddo, dolori muscolari, mal di testa, febbre e dolore al petto.
Ecco, quindi, quali sono le principali differenze tra l’incubazione del raffreddore e quello dell’influenza e i sintomi che accompagnano queste due malattie infettive. A prescindere dal tipo di virus che si contrae, raffreddore o influenza, ammalarsi non è mai piacevole, ma essere in grado di identificare i sintomi durante i primi stadi, aiuta a capire di che malanno si tratta e ad agire immediatamente!
E ricorda di contattare sempre il tuo medico in caso di domande o dubbi sul periodo di incubazione dell’influenza e del raffreddore o sui sintomi per curarli nel miglior modo possibile.
Il periodo di incubazione della bronchite
Adesso che conosci un po’ meglio i sintomi del raffreddore e dell’influenza, nonché i loro periodi di incubazione, diamo un’occhiata al periodo di incubazione della bronchite4. Ma prima, vediamo velocemente di cosa si tratta. Questa malattia è definita come: “un’infezione delle principali vie respiratorie (bronchi) che causa irritazione e infiammazione agli stessi.” La bronchite si sviluppa, spesso, a causa di un raffreddore o altre infezioni respiratorie ed è un’infiammazione del rivestimento del tubo bronchiale. I tubi bronchiali trasportano l’aria da e verso i polmoni, quindi sono abbastanza importanti! La bronchite può essere sia acuta che cronica e spesso causa muco denso o biancastro.
Sfortunatamente, quindi, non si tratta di un comune raffreddore ed è peggio di una tosse o dell’influenza. Inoltre, la sua durata può raggiungere anche le due settimane e ha un periodo di incubazione che va, solitamente, dai quattro ai sei giorni.3 In caso di bronchite, i sintomi iniziali possono essere senso di affaticamento, mal di gola, mal di testa e naso che cola. Durante il suo decorso, è possibile che si manifestino anche:
- Tosse intensa
- Dispnea
- Catarro
- Febbre e/o brividi di freddo
Questi sono i sintomi più comuni della bronchite. Tuttavia, alcune persone potrebbero avere forme più gravi di bronchite e sviluppare sintomi severi. Consulta immediatamente un medico se si manifestano i seguenti sintomi dopo il periodo d’incubazione4:
- Difficoltà respiratorie
- Temperatura corporea superiore a 38°C
- Una tosse che dura da oltre tre settimane
- Tosse con tracce di sangue
Come guarire dopo il periodo di incubazione dell’influenza, del raffreddore e della bronchite
Adesso che sai come distinguere il periodo di incubazione dell’influenza da quello del raffreddore e della bronchite, vogliamo condividere alcuni suggerimenti per riprendersi da questi malanni. Se hai sintomi gravi o non noti alcun miglioramento, allora rivolgiti al tuo medico, così da farti prescrivere la cura adatta.
Ecco alcuni consigli per tornare alla tua quotidianità, dopo aver avuto influenza, raffreddore o bronchite con sintomi iniziali lievi:
- Prova gli spray per il naso e la gola, così da liberare il naso chiuso o alleviare i sintomi del mal di gola. Sciroppi e decongestionanti sono un ulteriore aiuto per lenire il mal di gola e la tosse5.
- Assumi molti liquidi e assicurati di rimanere idratato quando stai poco bene. Bevi molta acqua, tisane e succhi senza zuccheri aggiunti o altre alternative salutari.
- Riposa! Il rimedio migliore per riprendersi da qualsiasi malanno è il riposo. Vedi la tua serie TV preferita, leggi un buon libro o fai semplicemente dei pisolini. Permetti al tuo corpo di recuperare così da tornare alla tua quotidianità il prima possibile.
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi sul periodo di incubazione, i diversi sintomi del raffreddore, dell’influenza e della bronchite e se durante il periodo di incubazione si è contagiosi o meno. Prenditi cura del tuo corpo, ascolta i consigli del medico e vedrai che in men che non si dica avrai sconfitto il raffreddore, l’influenza o la bronchite.
Fonti:
1 Malattie Infettive, Epicentro ISS
2 Raffreddore, ISS Salute
3 Influenza, ISS Salute
4 Bronchite, ISS Salute
5 Sindromi parainfluenzali, Epicentro ISS