articolo utile per 24 persone
I malanni di stagione sembrano arrivare dal nulla, ma in realtà durante il periodo di incubazione dell’influenza, del raffreddore o della bronchite, il virus si replica semplicemente in modo silenzioso nel nostro organismo. Infatti, durante il periodo di incubazione si è contagiosi, sebbene i sintomi della malattia ancora non siano evidenti.
Quando si ha il raffreddore, l’influenza o la bronchite, i sintomi iniziali e il periodo di incubazione possono variare da persona a persona. Continua la lettura di questa guida se vuoi sapere:
- che cos’è il periodo di incubazione
- in che consiste il periodo di incubazione del raffreddore, dell’influenza e della bronchite
- cosa fare una volta che si manifestano i sintomi di queste malattie
Ricordati di contattare subito il tuo medico di base se stai male e i sintomi persistono per oltre due settimane.
Che cos’è il periodo di incubazione?
In primo luogo, vediamo cosa si intende per periodo di incubazione (raffreddore, influenza o bronchite). In parole povere, è il tempo che intercorre tra l’esposizione a una malattia infettiva e il momento in cui i sintomi della suddetta malattia iniziano ad apparire.1
quando si hanno i sintomi del raffreddore o dell’influenza, è meglio affidarsi a dei fazzoletti resistenti abbastanza da bloccare la diffusione dei germi, ma al contempo delicati sulla pelle. Ecco perché dovresti sempre avere a portata di mano dei fazzoletti tascabili Tempo o delle Tempo Box in giro per casa!
Il periodo di incubazione del raffreddore
Poiché i sintomi del raffreddore e dell’influenza sono abbastanza simili, spesso, si tende a confondere le due malattie. Nonostante ciò, ci sono delle differenze reali tra le due.
Quindi, quanto tempo di incubazione ha il raffreddore? Una volta che si viene esposti al virus, l’incubazione del raffreddore può durare dalle 24 alle 72 ore.2 Dunque, il raffreddore dopo quanto tempo si manifesta? Le persone colpite da raffreddore, iniziano a sviluppare gradualmente i sintomi tra le 24 e le 72 ore, cioè il periodo di incubazione della malattia.
I sintomi del raffreddore includono:
- starnuti
- naso chiuso
- mal di gola
Il periodo di incubazione dell’influenza
Il tempo di incubazione dell’influenza è molto simile a quello del raffreddore, ma prima che si manifestino i sintomi da contagio influenzale possono trascorrere dai due ai quattro giorni.3 La netta differenza tra i sintomi del raffreddore e dell’influenza è che, quest’ultimi, tendono ad apparire più rapidamente e in modo più aggressivo.
I sintomi non sono molto diversi da quelli del raffreddore, ma possono includere:
- brividi di freddo
- dolori muscolari
- mal di testa
- febbre
- dolore al petto
Il periodo di incubazione della bronchite
Prima di parlare del periodo di incubazione della bronchite, cerchiamo di capire velocemente di cosa si tratta. Questa malattia è definita come: “un’infezione delle principali vie respiratorie (bronchi) che causa irritazione e infiammazione agli stessi.”4 La bronchite ha i sintomi iniziali simili a quelli di un raffreddore e si sviluppa, spesso, proprio a causa di un raffreddore o altre infezioni respiratorie. Può essere sia acuta che cronica e causa muco denso o biancastro.
Quindi, anche se alcuni sintomi sono simili, non si tratta di un comune raffreddore ed è peggio di una tosse o dell’influenza. Inoltre, la sua durata può raggiungere anche le due settimane e ha un periodo di incubazione che varia, solitamente, dai quattro ai sei giorni.3 La bronchite può essere contagiosa e portare a senso di affaticamento, mal di gola, mal di testa e naso che cola. Durante il suo decorso, è possibile che si manifestino anche:
- tosse intensa
- dispnea
- catarro
- febbre e/o brividi di freddo
Questi appena elencati sono i sintomi più comuni della bronchite. Tuttavia, alcune persone potrebbero avere forme più gravi di bronchite e sviluppare sintomi più acuti. Consulta immediatamente un medico se si manifestano i seguenti sintomi dopo il periodo d’incubazione4:
- difficoltà respiratorie
- temperatura corporea superiore a 38°C
- tosse persistente da oltre tre settimane
- tosse con tracce di sangue
Cosa fare una volta che si manifestano i sintomi di raffreddore, influenza o bronchite?
Adesso che sai quanti giorni di incubazione ha l’influenza, il tempo di incubazione del raffreddore e quello della bronchite, vogliamo condividere alcuni suggerimenti per permetterti di affrontare al meglio questi malanni stagionali e prenderti cura dei sintomi.
Tuttavia, se hai sintomi gravi o non noti alcun miglioramento, rivolgiti al tuo medico, così da farti prescrivere la cura adatta.
Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura dei sintomi di raffreddore, influenza e bronchite:
- usa spray da banco per il naso e la gola, così da liberare il naso chiuso o alleviare i sintomi del mal di gola. Sciroppi e decongestionanti sono un ulteriore aiuto per lenire il mal di gola e la tosse.5
- assumi molti liquidi e assicurati di idratarti correttamente quando stai poco bene. Bevi molta acqua, tisane e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti o altre alternative salutari.
- riposa! Il rimedio migliore per riprendersi da qualsiasi malanno è il riposo. Guarda la tua serie TV preferita, leggi un buon libro o semplicemente dormi. Permetti al tuo corpo di recuperare le forze, così da tornare alla tua quotidianità il prima possibile.
La dott.ssa Raj Arora afferma : “Per molte persone, la tosse e il raffreddore sono dovuti a malattie virali che durano solo pochi giorni o, al massimo, una settimana, Tuttavia, quando si inizia a notare un peggioramento dei sintomi, specialmente nei sintomi, è sempre raccomandabile chiedere consiglio al proprio medico.”
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi sui diversi periodi di incubazione di influenza, raffreddore e bronchite, nonché sui sintomi di queste malattie. Prenditi cura del tuo corpo, ascolta i consigli del medico e vedrai che in men che non si dica avrai sconfitto il raffreddore, l’influenza o la bronchite.
Fonti:
1 Malattie Infettive, Epicentro ISS
2 Raffreddore, ISS Salute
3 Influenza, ISS Salute
4 Bronchite, ISS Salute
5 Sindromi parainfluenzali, Epicentro ISS
Argomenti correlati
Clicca sui fumetti per leggere l'articolo
Allergie incrociate: sintomi e rimedi
Cos’è un’allergia incrociata e come si sviluppano i suoi sintomi? Scopri tutto quello che c’è da sapere in questo articolo!
Raffreddore in gravidanza: consigli utili e rimedi
Raffreddore in gravidanza: cosa prendere, come curarlo e quali sono i rimedi naturali? Qui troverai tutte le risposte alle tue domande!
Rimedi naturali per raffreddore? Prova tisane e infusi
Una tisana per il raffreddore balsamica può fare miracoli quando hai l’influenza. Scopri i benefici delle erbe contro il raffreddore come menta e timo.
5 rimedi naturali per il raffreddore approvati dalle nonne
Scopri i cinque migliori rimedi naturali per il raffreddore e sintomi influenzali, dall’aglio al buon vecchio riposo. Clicca qui per saperne di più.
Il connubio sauna e raffreddore: benefici della sauna sul raffreddore
Nonostante tutti i suoi benefici, la sauna fa bene al raffreddore? Scopri tutti i pro e contro del connubio sauna e raffreddore.
Come far passare il raffreddore? Scopri questi 5 rimedi utili
Come combattere il raffreddore quanto stare a letto è troppo noioso? Leggi i nostri consigli per curare il raffreddore senza annoiarsi.