
Ecco come lasciarsi andare alle emozioni e imparare a esternare i propri sentimenti
Da diverso tempo tu e il tuo partner avete cominciato a discutere su qualsiasi cosa, sembra che non riusciate a mettervi d’accordo su nulla e la cosa non ti lascia indifferente. Sei triste perché hai l’impressione che i tuoi bisogni non vengano presi in considerazione. La tristezza, dopo un po’, lascia lo spazio alla rabbia, ma la tieni per te, non riesci a esternarla.
Le emozioni hanno un impatto molto forte su di noi. Possono renderci felici, tristi o arrabbiati nell’arco di pochi secondi. Tuttavia, non è sempre facile esprimere i propri sentimenti e spesso tendiamo a nasconderli insieme alle nostre emozioni. Molte volte questo accade perché abbiamo paura di mostrare i nostri sentimenti, ma esistono dei modi per imparare ad accettarli e a mostrarli, così come a lasciarsi andare alle emozioni. La nostra psicologa esperta di conflitti, Patrizia Catellani, ci spiega come.
Come lasciarsi andare alle emozioni? Accettandole e controllandole
“In quanto essere umani, proviamo una vasta gamma di emozioni,” afferma Patrizia Catellani. “Accettare le proprie emozioni è fondamentale”, prosegue la nostra esperta, “ma a volte dobbiamo anche essere in grado di controllarci, per evitare che prendano il sopravvento. Attraverso alcuni esercizi, tuttavia, è possibile imparare a lasciarsi andare alle emozioni, anche a quelle negative, ma anche a controllarle se è necessario.”
Ecco i suggerimenti di Patrizia Catellani per coloro che hanno paura di mostrare i propri sentimenti.
- Sii consapevole dei tuoi sentimenti. C’è qualcosa che ti infastidisce? Ti senti sopraffatto o arrabbiato? Prima di pronunciare con disfatta la frase “non riesco a esprimere le mie emozioni” con un senso di sconfitta, cerca di capire quali emozioni provi in quel determinato momento e scrivile su un foglio di carta per aiutarti.
- Ascolta il tuo corpo. Cerca di comprendere le tue emozioni attraverso il tuo corpo. Hai un dolore al petto o ti fa male la testa? Oltre a scrivere ciò che provi, puoi provare a capire le tue emozioni ascoltando ciò che accade nel tuo corpo nel momento in cui le provi.
- Accetta le tue emozioni ma non lasciare che ti travolgano. Immagina che fuori stia piovendo. Magari ti senti un po’ triste perché volevi passeggiare fuori al sole e non c’è nulla che puoi fare per contrastare gli eventi metereologici. A volte, ammettere le proprie emozioni ed esternare i propri sentimenti viene visto come un qualcosa di negativo. È normale lasciarsi andare alle emozioni, ma allo stesso tempo dobbiamo stare attenti a non farci travolgere. “Quando siamo tristi, pensare a qualcosa di positivo aiuta a migliorare il nostro umore”, chiosa Patrizia Catellani. “L’importante è non lasciarsi guidare dalle emozioni e non permettere che determinino il nostro atteggiamento, in particolar modo quando proviamo sentimenti di rabbia e odio. Per questa ragione, prima di iniziare una discussione è fondamentale calmarsi.”
- Mostra i tuoi sentimenti. “La paura di mostrare i nostri sentimenti ci impedisce di lasciarci andare alle emozioni. Parlarne con qualcuno può aiutarci. Quando siamo onesti su ciò che ci fa star male e ne parliamo con qualcuno, stiamo già affrontando il problema”, sostiene Patrizia Catellani. All’inizio può essere difficile esprimere i tuoi sentimenti, ma col tempo diventa più facile. “Inoltre, parlare delle proprie emozioni può far capire alla nostra controparte cosa ci passa per la mente in quel particolare momento. Questo aiuta a valutare meglio la situazione in cui ci si trova e a trovare una soluzione adeguata per entrambi.
Non aver paura di mostrare i tuoi sentimenti: piangi, ridi, urla, lasciati andare alle emozioni senza timore. Grazie ai nostri consigli e con un po’ di pratica non dirai più “non riesco a esprimere i miei sentimenti”. Esprimere i sentimenti è liberatorio, perciò condividi con i tuoi cari qualsiasi cosa ti passi per la mente e noterai che non sei solo, perché sono molte le persone che hanno paura di esprimere i propri sentimenti.