articolo utile per 203 persone
Quando si soffre di allergie stagionali ai pollini, è difficile apprezzare al meglio i mesi primaverili ed estivi. Fortunatamente, ci sono diversi modi per combattere la rinite allergica: il medico di base potrebbe prescrivere medicinali a base di steroidi, mentre il farmacista proporre antistaminici da banco.
Ma se preferisci affidarti a rimedi naturali per la rinite allergica, ci sono diverse opzioni che puoi testare a casa. Continua la lettura di questo articolo se sei alla ricerca di rimedi naturali per l’allergia al polline e per la rinite da allergie.
Rinite allergica: cosa fare?
Chi soffre di rinite allergica sa che evitare gli allergeni, ovvero le principali cause di questo problema, non è sempre facile. Acari della polvere, peli di animali, muffe e pollini sono i responsabili della rinite allergica e sono, purtroppo, sempre dietro l’angolo.1
Puoi provare a limitare l’esposizione all’allergene che causa la tua rinite allergica e, allo stesso tempo, trattare i sintomi della rinite con rimedi naturali.
Ecco i nostri 5 rimedi naturali per rinite allergica:
1. lnalazioni di vapore con oli essenziali
Naso chiuso, prurito sotto il palato e starnuti, sono sintomi tipici di una rinite primaverile. Per l’allergia al polline, tra i rimedi naturali consigliati ci sono le inalazioni di vapore, perché sono in grado di ridurre il prurito e idratare la mucosa nasale. L’aggiunta di oli essenziali ne potenzierà l’effetto, poiché alcune erbe hanno proprietà depurative.
L’eucalipto2 e la lavanda3, ad esempio, sono oli molto efficaci che aiutano ad alleviare la congestione nasale. Per un rimedio più rapido, puoi aggiungere alcune gocce del tuo olio essenziale preferito a un fazzoletto di carta morbido e resistente e poggiarlo sul naso per inalarne il profumo.
I fazzoletti Tempo sono morbidi, resistenti e in grado di ritenere il profumo dell’olio essenziale per tutto il giorno. Sono anche delicati sulla pelle, perfetti per i nasi irritati dalle allergie.
2. Miele locale
Per le allergie primaverili, tra i rimedi naturali consigliati c’è quello di consumare due cucchiaini al giorno di miele coltivato localmente. Secondo alcuni, potrebbe aiutare a desensibilizzare il corpo al polline locale. Con il tempo, il corpo non dovrebbe più attivare una reazione allergica. Sebbene non esistano prove scientifiche sufficienti a dimostrare questa teoria4, tentar non nuoce!
E se questo sistema non dovesse portare i risultati sperati, le proprietà antibatteriche del miele sono comunque un valido rimedio contro i sintomi da allergie, come tosse, mal di gola e congestione nasale.5
3. Probiotici
Una ricerca condotta dall’Institute of Food Research6 ha scoperto che i “batteri buoni” dei probiotici potrebbero aiutare a ridurre la risposta immunitaria del corpo al polline delle graminacee. I volontari, che hanno bevuto latte con un ceppo probiotico aggiunto chiamato Lactobacillus casei, hanno avuto, infatti, una risposta immunitaria più equilibrata.
Anche se esistono cibi che sono ricchi di batteri buoni, come lo yogurt bio-vivo, i probiotici possono essere assunti come integratori.7 Assicurati di leggere sempre l’etichetta di ciò che stai prendendo e consulta il tuo medico di base per averne la certezza.
4. Alimenti con proprietà antinfiammatorie e antistaminiche
Anche se puoi prendere antistaminici in gocce, compresse o a spray, in caso di rinite allergica i rimedi della nonna possono venire in aiuto. Tra questi, ci sono alcuni alimenti che possono alleviare i disturbi delle allergie in modo naturale.
Ecco alcuni rimedi naturali per rinite allergica che puoi assumere durante i pasti e che possono migliorare il tuo sistema immunitario.8
- Zenzero
- Curcuma
- Aglio
- Cipolla
- Rafano
- Arance
- Kiwi
- Peperoncino
5.Tisane e infusi
Oltre alle sue proprietà antiinfiammatorie, l’estratto di zenzero è anche un ottimo antiallergico.9 Una tisana allo zenzero, quindi, può agire come un “antistaminico naturale per rinite allergica”.
Prova a grattugiare dello zenzero fresco e aggiungilo ad acqua bollente assieme a un pizzico di curcuma: otterrai una bevanda calda e speziata che aiuterà ad alleviare i tuoi sintomi.
Altre tisane e infusi da usare come rimedio naturale per l’allergia stagionale sono10:
- Liquirizia: rinfresca la gola e aiuta a sciogliere il muco, così da poterlo espellere più facilmente.
- Ortica: riduce la quantità di istamina presente nel corpo.
- Rosmarino: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ed è utilizzato in molti disturbi respiratori. È di comprovata efficacia il suo uso per la prevenzione e il trattamento di allergie.
- Curcuma: ha proprietà antiallergiche che bloccano il rilascio di istamina dai mastociti.
Speriamo che con questi rimedi naturali per la rinite allergica riuscirai a ritrovare la serenità e la gioia di vivere anche nei periodi delle allergie.
Fonti:
1 ISS, Rinite allergica
2 Healthline, Possible benefits of eucalyptus oil
3 Web MD, Health benefits of lavander oil
4 Web MD, Does Local Honey Help With Nasal Allergies?
5 Humanitas, Miele
6 Web MD, Allergies: basic info you need to know
7 PubMed, NIH Oral delivery of a probiotic induced changes at the nasal mucosa of seasonal allergic rhinitis subjects after local allergen challenge: a randomised clinical trial
8 National Library of Medicine, Common foods for boosting human immunity: a review
9 PubMed, NIH, Ginger extract versus Loratadine in the treatment of allergic rhinitis: a randomised controlled trial. 2020 Apr 20
10 Very Well, The Best Teas for Allergies
Argomenti correlati
Clicca sui fumetti per leggere l'articolo
Rinite allergica e bambini: quello che i genitori devono sapere
Rinite allergica e bambini: c’è da preoccuparsi? Scopri tutto ciò che c’è da sapere sulla rinite e come combatterne i sintomi.
Rinite allergica: rimedi e cure che funzionano
Tutto ciò che c’è da sapere sulla rinite allergica: rimedi naturali e terapie di desensibilizzazione. Continua a leggere per saperne di più
Curare l'allergia agli occhi con rimedi casalinghi
Vuoi sapere cosa fare in caso di allergia agli occhi provocata dai pollini? Sei alla ricerca di sollievo al tuo problema? Leggi qui i nostri suggerimenti.
Allergia alla betulla: ecco i rimedi per lenire i sintomi
Vuoi sapere cosa fare in caso di allergia al polline di betulla? Scopri qui i sintomi, i rimedi e come prevenirla.
Guida alla rinite gravidica: sintomi, cause e rimedi naturali
Come affrontare la rinite gestazionale? Questo articolo ti spiega quali sono i sintomi della rinite allergica in gravidanza e come curarli.
Allergia al polline: sintomi e rimedi
Quali sono i sintomi dell’allergia al polline e quali test effettuare per scoprire se si tratta di comuni allergie di primavera? Scoprilo qui!