Come affrontare le dispute tra amici

Come affrontare le dispute tra amici

Conflitti tra amici: come fare pace con un amico e affrontare le dispute in modo costruttivo

Quando ci piace una persona e la consideriamo nostra amica vogliamo passare più tempo possibile insieme. Ma a volte anche i migliori amici possono avere discussioni tra loro. Litigare con un amico è normale, perché i conflitti fanno parte della natura umana e della nostra vita quotidiana. 

Sei interessato a saperne di più sui litigi tra amici? Ne abbiamo discusso con la psicologa esperta di conflitti e relazioni, Patrizia Catellani, e le abbiamo chiesto perché tendiamo a litigare con gli amici e quali sono le soluzioni per fare pace con un amico. 

Litigi tra amici: come comportarsi quando accadono?

Patrizia Catellani spiega: “Spesso lo strumento più utile che abbiamo per risolvere un conflitto e smettere di litigare con gli amici è la nostra capacità di ascoltare e affrontare i problemi”. Una comunicazione aperta e rispettosa riduce la tensione, costruisce fiducia e rinforza le relazioni, fornendo di conseguenza un maggiore senso di sicurezza. 

I suggerimenti che seguono possono aiutare a rafforzare queste capacità e a risolvere i conflitti tra amici:

  1. Scegli il momento e il luogo giusto per riprendere il tema che ha provocato la lite con l’amico

  2. Cerca di essere specifico su ciò che ti infastidisce ed evita il gioco della ricerca del colpevole. Evita di usare spesso “tu”, preferisci “io”, così da non accusare la tua controparte. Non usare parole come “mai” o “sempre”, poiché sono esagerazioni che non fanno altro che aggravare la lite tra amici. 

  3. Ammetti i tuoi errori. “Se sei la persona che ha causato la discussione o che ha avuto un ruolo rilevante nel conflitto, scusati sinceramente così da fare pace con il tuo amico,” dice Patrizia Catellani. Le scuse sincere da parte tua mostrano, tra l’altro, che farai di tutto per evitare lo stesso errore in futuro. 

  4. Non scusarti solo per mettere fine alla discussione, ma fallo solo se senti di aver davvero commesso degli errori. “Durante i litigi tra amici è importante restare onesti e imparziali sia con la persona che abbiamo di fronte che con noi stessi”, continua Patrizia Catellani. 

  5. Non mettere sotto pressione il tuo amico. Non possiamo sapere quanto fosse grave il conflitto per la nostra controparte, quindi dagli spazio e tempo per riflettere. Questo include anche dare al tuo amico l’opportunità di calmarsi ed eventualmente scegliere se interrompere o meno il rapporto di amicizia. “Può essere difficile da accettare, ma le diverse fasi della nostra vita includono amici differenti, e questo è del tutto normale,” spiega la nostra esperta. 

Ricorda: è giusto e importante condividere i tuoi sentimenti con i tuoi amici, così come è normale litigare con la migliore amica e vedere altri amici che litigano. Ciascuno di noi ha percezioni diverse sui conflitti e questo influenza sia le nostre emozioni sia i nostri comportamenti. I conflitti non sono sempre negativi, anzi spesso litigare con gli amici non fa che rafforzare i rapporti.

I conflitti non si verificano, tuttavia, solo tra amici, ma possono avvenire anche tra partner e nelle relazioni amorose. Per saperne di più leggi il nostro articolo su questo. 


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o