articolo utile per 51 persone
Se ci chiedessero di descrivere la nostra giornata perfetta, probabilmente nessuno includerebbe “farsi un bel pianto” (a meno che non si tratti di piangere dalle risate). La vita, tuttavia, non è perfetta e a tutti noi capita di commettere errori o di avere esperienze negative o di doverci confrontare con le nostre emozioni. E a volte, un bel pianto liberatorio è tutto ciò che serve.
Alcuni esperti sostengono che piangere fa bene sia al corpo che all’anima. Scopri su questo articolo tutti i benefici del pianto e perché fa bene piangere.
Nonostante piangere abbia i suoi effetti positivi, arriva un punto in cui è necessario asciugare le lacrime. I morbidissimi fazzoletti Tempo Pelli Sensibili, arricchiti con estratti di aloe vera e olio di mandorle dalle proprietà emollienti, si prenderanno cura dei tuoi occhi arrossati e pieni di lacrime in modo delicato.
Piangere fa bene all’anima?
Piangere ci permette di tirare fuori tutto ciò che ci appesantisce. Possiamo piangere per diverse ragioni, come stress, tristezza o frustrazione e attraverso il pianto ce ne liberiamo.
I motivi che scatenano il pianto possono essere di varia natura: ad esempio periodi di forte stress a lavoro, lutto per una persona cara, problemi nel rapporto di coppia, sentirsi isolati dalla famiglia o dagli amici, affrontare una situazione che ci sembra ingiusta o fuori dal nostro controllo.
In tutti questi casi, fa bene piangere, perché ci permette di fare spazio alle emozioni. Piuttosto che reprimere quei sentimenti spiacevoli, piangere è un modo sano per sfogarsi, non necessariamente per risolvere la situazione che ci ha portati al pianto. Quello che un bel pianto liberatorio può fare è permetterti di affrontare la situazione con maggiore calma e lucidità.
Ecco perché piangere fa bene dal punto di vista emotivo1:
- porta a galla emozioni che avevamo represso
- incoraggia all’onestà emotiva e alla riflessione
- fornisce un reset mentale quando tutto ci sembra opprimente
Piangere fa bene perché ci permette di raggiungere un equilibrio emotivo e di affrontare le emozioni, anziché reprimerle. Questo può, di conseguenza, portare a una maggiore consapevolezza di sé e a una crescita personale. Inoltre, piangere fa bene alla salute perché riduce la tensione emotiva prima andare a letto e aiuta a dormire meglio
Perché piangere fa bene? Perché ci permette di connetterci con gli altri
Piangere è ottimo modo di mettere in mostra i nostri sentimenti e connetterci con gli altri. Non è solo una questione di esprimere tristezza, perché possiamo piangere di gioia, di rabbia o quando ci sentiamo sopraffatti dalle emozioni. Piangere ci permette di avvicinarci ai nostri cari.
Ecco come il pianto aiuta a costruire legami emotivi:
- piangere di fronte a qualcuno mostra la nostra parte più vulnerabile, quindi crea fiducia;
- vedere qualcuno piangere innesca il nostro lato più empatico e ci porta a voler dare sostegno;
- piangere può placare una discussione perché vengono messe in ballo le emozioni;
- le lacrime sono un segnale di profonda emotività e incoraggiano gli altri ad avvicinarsi.
A cosa fa bene piangere?
Hai mai notato di sentirti meglio dopo aver guardato un film strappalacrime o aver ascoltato una canzone così bella da farti emozionare? Piangere fa bene perché è un meccanismo antistress che ci permette di sentirci più rilassati.
Ecco alcuni benefici del pianto2:
- Allevia lo stress2. Il pianto è un antistress naturale. Quando piangiamo per via di stati emozionali, rilasciamo nel corpo ormoni dello stress come il cortisolo, che può abbassare i livelli di stress del tuo corpo e ridurre l’ansia.
- Migliora l’umore2. Piangere può rilasciare endorfine e ossitocina, ovvero le sostanze chimiche che migliorano l’umore e ci fanno sentire a nostro agio. Ecco perché, dopo un bel pianto ci sentiamo subito meglio.
- Funge da calmante naturale.2 Quelle stesse endorfine rilasciate durante il pianto agiscono anche come antidolorifici naturali. Quindi piangere non solo allevia il dolore emotivo, ma può ridurre anche quello fisico.
- Previene le infezioni. Le lacrime contengono lisozima, un enzima con proprietà antibatteriche che proteggono gli occhi e le aree circostanti da possibili infezioni3. Ecco perché piangere fa bene agli occhi, oltre che all’anima e al cuore.
- Regola le emozioni.2 Dopo un bel pianto, molte persone vedono tutto con più chiarezza e provano un ritrovato senso di calma. Piangere, quindi, aiuta a risolvere i problemi e i conflitti.
Quindi, non trattenere le lacrime, ma pensale come un reset salutare per la tua mente e il tuo corpo!
Piangere fa sempre bene?
Abbiamo visto come piangere fa bene al cuore, all’anima, alla mente e anche alla nostra salute. Tuttavia, è importante capire quando il pianto sottolinea qualcosa di più serio. Piangere continuamente o in modo incontrollato potrebbe essere un segnale di depressione o stress cronico.3 Se credi di star piangendo troppo di frequente negli ultimi tempi, affidati a un professionista per discutere della tua salute mentale.
La dott.ssa Raj Arora afferma: “Piangere è naturale e può essere un modo salutare per affrontare lo stress o regolare le emozioni. Il pianto può essere una risposta alla tristezza, al dolore o persino alla gioia. È importante capire da cosa dipende un pianto continuo, da cosa è provocato e se c’è una causa scatenante. A volte, alcune condizioni di salute mentale come la depressione e l'ansia possono portare a sentimenti prolungati di tristezza e pianto costante. Se provi turbamento o ti senti giù per oltre due settimane, parlane con il tuo medico o un professionista della salute mentale.”
Piangere occasionalmente, tuttavia, in risposta agli alti e bassi della vita è del tutto normale e fa bene al nostro corpo. Quando piangiamo, le nostre lacrime possono aiutare anche coloro che ci circondano. Naturalmente, nessuno vuole vedere i propri cari turbati, ma essere presenti per offrire supporto e conforto a chi ne ha bisogno è una bella sensazione. Che tu offra un abbraccio rassicurante, un fazzoletto o un caffè, questi atti di gentilezza aiutano tutti a sentirci meglio.
Sappiamo che può sembrare strano, ma è così: piangere fa bene! E se ti ritrovi a piangere e poi ridere pochi minuti dopo? Ancora meglio. La vita è piena di alti e bassi e abbracciare entrambi è ciò che ci rende veramente completi.
Fonti:
1 Santagostino, Perché piangiamo?
2 Centro di psicologia applicata, Perché piangere ci fa stare bene
3 Top Doctors Italia, Quando le lacrime sono il sintomo di una depressione
Argomenti correlati
Clicca sui fumetti per leggere l'articolo
Sudore sulla fronte: cause e rimedi per la fronte unta
Sudorazione della fronte eccessiva, ma non sai cosa fare? Clicca qui per scoprire combattere il sudore sulla fronte e mantenerlo sotto controllo.
Viaggiare da soli la prima volta: 7 consigli per una vacanza da soli
Vuoi sapere come viaggiare da sola o da solo per la prima volta? Segui questi utili consigli per goderti il tuo viaggio al massimo.
Cosa portare in aereo? Consigli per un lungo viaggio
Stai per partire alla volta di mete lontane? Scopri i nostri consigli su cosa mettere nel bagaglio a mano per il massimo del comfort anche in aereo.
5 consigli per aiutare un amico a superare la fine di una relazione
Scopri come aiutare un amico ad affrontare una separazione. Impara ad ascoltare e ad essere vicino a chi sta superando una rottura.
Come cambiare vita in 5 mosse e affrontare il cambiamento
Ecco i suggerimenti su come affrontare i cambiamenti della vita e superare la paura del cambiamento.
4 spunti utili per sentirsi bene con se stessi
Scopri i gesti quotidiani per prendersi cura di sé e tutto ciò che c’è da sapere su come allontanare lo stress grazie ai nostri consigli.