Skip to main content

Perché si starnutisce? Cause, curiosità e rimedi

Gli starnuti durante i malanni di stagione e le allergie ci fanno sentire stanchi e irritati, ma sono importanti per mantenersi sani e resilienti. Scopri perché.

Una ragazza siede su un divano ed è circondata da fazzoletti mentre starnutisce in un fazzoletto.

Perché starnutiamo? Starnutire è universale e fa anche bene. Tuttavia, può spesso risultare fastidioso, imbarazzante e rumoroso. Gli starnuti possono essere causati da diversi motivi: allergie ai pollini o agli acari della polvere, oppure possono essere provocati dal raffreddore.

Scopri in questo articolo perché si fanno gli starnuti, cosa succede quando starnutiamo e i rimedi agli starnuti continui. In più, risponderemo ad alcune delle domande più frequenti sugli starnuti, come “Perché si starnutisce con il raffreddore?” e “Come starnutire quando non riesci?”.

Se starnutisci frequentemente e per più di qualche settimana, consulta il tuo medico di base per identificarne la causa e ricevere consigli su come smettere di starnutire. E se presenti sintomi come affanno, dispnea e febbre, rivolgiti a uno specialista.

Perché starnutiamo? Le cause più comuni

Lo starnuto è un riflesso naturale che si verifica quando le nostre cavità nasali vengono stimolate. A scatenare lo starnuto sono i nervi che passano attraverso i seni paranasali e stimolano la mucosa nasale. Le ragioni che portano i seni paranasali ad entrare in azione sono diverse.1

Quindi, perché si starnutisce? Ecco le cause più comuni1:

  1. Allergie
  2. Congestione nasale
  3. Particelle estranee come polvere o pollini che solleticano la parte posteriore del naso
  4. Un corpo estraneo nel naso
  5. Esposizione a muffa

Lo starnuto è, dunqueun meccanismo protettivo del nostro corpo che permette di espellere l’aria in modo energico, per pulire le narici e proteggere il naso.  

Se hai il raffreddore evita di contagiare gli altri portando sempre con te un pacchetto di fazzoletti Tempo Protect. Contengono aloe vera e agenti antibatterici, quindi sono ideali per evitare la diffusione di germi. Inoltre, non dimenticare di lavarti bene le mani o, se sei fuori casa, di disinfettarle.

Cosa succede se starnutisci con gli occhi aperti e altre domande frequenti

Conoscere le cause degli starnuti e capire perché si starnutisce è importante, ma probabilmente ci sono altre domande che ti incuriosiscono relative agli starnuti.

Di seguito ne riportiamo alcune tra le più frequenti:  

  • Perché starnutiamo con gli occhi chiusi? 

Starnutire richiede uno sforzo da parte di tutto il ccorpo che coinvolge anche i muscoli del viso. Quindi, il fatto di chiudere gli occhi è semplicemente una risposta muscolare involontaria.2

Ti starai chiedendo “Cosa succede se starnutisci con gli occhi aperti?” Assolutamente nulla, non c’è nessun rischio, quindi puoi provare a starnutire a occhi aperti. Tuttavia, trattandosi di un riflesso automatico, risulta molto difficile starnutire senza chiudere gli occhi.3 

  • Starnutire fa bene alla salute? 

Starnutire è utile al nostro corpo, quindi, non c’è da preoccuparsi se si starnutisce.4 Ma se avviene molto spesso o in modo incontrollabile, meglio consultare un medico per capire come smettere di starnutire troppo o ricorrere a farmaci. In farmacia o parafarmacia puoi trovare medicinali da banco che possono aiutarti a liberare il naso e a lenire i seni paranasali.4

  • Cosa succede quando starnutiamo? 

Hai appena starnutito e noti nel fazzoletto del muco? La forte espulsione di aria dai polmoni che esce dal naso quando starnutiamo spesso trasporta con sé del muco, che potrebbe contenere particelle estranee o batteri in grado di irritare le cavità nasali e danneggiare il nostro organismo. Ecco perché starnutire fa bene!4

  • Perché si starnutisce con il raffreddore? 

Starnutire fa bene anche al raffreddore, perché aiuta a liberare le vie aeree superiori dagli agenti patogeni che causano i sintomi influenzali da raffreddamento.2

  • Perché gli starnuti ci fanno sentire meglio? 

Secondo alcuni studi, gli starnuti rilascerebbero endorfine5, donando un senso di benessere. Quindi, per una gioia istantanea dovremmo solo capire come starnutire a comando! 

Come smettere di starnutire 

Ci siamo passati tutti almeno una volta nella vita: uno starnuto ne innesca un altro, un altro ancora e così via… “verso l’infinito e oltre”! Quindi, ecco cosa fare se vuoi sapere come smettere di starnutire: 

  1. Soffiati il naso. Rimuovi eventuali particelle indesiderate dal naso soffiando con un fazzoletto pulito e resistente. Soffiarsi il naso aiuta a ridurre gli starnuti.
  2. Prenditi cura delle tue allergie. Gli starnuti possono essere causa di allergie, come ad esempio al polline o alla polvere. Cerca di capire se gli starnuti sono provocati da allergie e prenditene cura.
  3. Bevi molti liquidi. Soprattutto in caso di raffreddore, è importante restare idratati bevendo molta acqua o bevande calde, così da evitare starnuti continui.
  4. Pulisci la casa da cima a fondo. Assicurati di spolverare con cura e di passare l’aspirapolvere in tutta casa così da rimuovere eventuali acari della polvere, causa di irritazione e starnuti. Cerca di pulire frequentemente, così da non doverci impiegare tutta la giornata.
  5. Investi in un umidificatore. Un buon umidificatore aiuterà a fermare gli starnuti dovuti all’aria troppo secca, soprattutto nelle ore notturne.
  6. Cambia spesso le lenzuola. Gli acari della polvere amano i luoghi caldi e umidi come le lenzuola, i cuscini e i materassi. Cambiando spesso la biancheria da letto e lavandola almeno a 60 gradi, riuscirai a disfarti di quest’ulteriore causa di starnuti. E magari perché non dare una bella pulita anche a divani, tende, materasso e altra tappezzeria per liberarti dagli acari?

La dott.ssa Helen Evans-Howells afferma : “I peluche sono il rifugio perfetto per gli acari della polvere. Se i tuoi bambini soffrono di allergie agli acari, limita il numero di orsacchiotti in casa, specialmente nella loro cameretta, lavali frequentemente e mettili nel congelatore per uccidere gli acari.”

Se gli starnuti frequenti dovessero continuare per diverse settimane e non riesci a comprenderne la causa, consulta il tuo medico per capire come smettere di starnutire e per identificare possibili allergeni. Dovresti rivolgerti a uno specialista anche quando noti ulteriori sintomi, quali dispnea, difficoltà respiratoria e febbre, poiché potrebbero essere indicatori di condizioni più gravi, come ad esempio l’asma.4

Come starnutire correttamente per evitare di contagiare chi ti sta vicino 

Starnutire fa bene al corpo, ma nel liberarti dai batteri e dai microrganismi indesiderati, assicurati di proteggere chi ti circonda da eventuali germi. Se vuoi evitare di infettare chi ti sta vicino, ecco alcuni suggerimenti per starnutire senza contagiare gli altri6: 

  • Tieni sempre a portata di mano un pacchetto di fazzoletti resistenti e delicati sulla pelle, così da starnutire e tossire nel pieno rispetto delle norme igieniche.
  • Ricorda sempre di igienizzare le mani dopo aver starnutito o quando ti soffi il naso.
  • Per una protezione extra, un pacchetto di salviettine umidificate antibatteriche, come Tempo Fresh To Go Protect, ti permette di tenere sempre pulite mani e superfici. 

La dott.ssa Helen Evans-Howells afferma: “I virus e le malattie respiratorie si diffondono rapidamente tramite gli starnuti. Un solo starnuto può rilasciare nell’aria circa 40.000 goccioline contenenti virus, raggiungere un raggio di circa 7/8 metri e sopravvivere fino a 10 minuti. Per questo, è importante starnutire in un fazzoletto, così da proteggere i tuoi cari dalla diffusione di virus influenzali.”

Come starnutire quando non riesci

Quante volte è capitato di avere la stimolo di starnutire senza riuscirci, restando lì a chiederti “Perché non riesco a starnutire?” Può succedere a tutti, eppure provare a forzare uno starnuto non è facile. Alcuni, ad esempio, credono che fissare una luce intensa5 o tirare le sopracciglia6 aiuti a stimolare uno starnuto. Il nostro consiglio è di aspettare: lo starnuto arriverà quando meno te lo aspetti e in modo completamente soddisfacente!

Adesso sai perché si starnutisce con il raffreddore, come smettere di starnutire e, soprattutto, perché starnutiamo. Ricorda che in caso di allergie o raffreddore puoi rivolgerti al tuo farmacista di fiducia, che saprà consigliarti il rimedio più giusto, mentre puoi consultare il medico in caso di starnuti continui. Ad ogni modo, cerca di non preoccuparti troppo dei tuoi starnuti, perché sono del tutto naturali! 

 

Fonti: 


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.