Skip to main content

Come starnutire? Scopri i metodi per starnutire correttamente

Uno starnuto o un colpo di tosse possono farci sentire meglio quando abbiamo il raffreddore, ma è importante proteggere gli altri. Scopri come starnutire nel modo giusto.

Una ragazza con i capelli ricci castani starnutisce nel gomito. Sullo sfondo due persone sfocate.

Gli starnuti sono riflessi incondizionati, nonché la risposta naturale a raffreddore, allergie o influenza. Ma è vero che esistono metodi per starnutire correttamente? Ebbene sì e sono da seguire se vuoi evitare la diffusione di germi e impedire che anche le persone vicino a te si ammalino.

Scopri come starnutire correttamente su questa guida, avendo, ad esempio, l’accortezza di starnutire nel gomito o coprendo naso e bocca. Ti spieghiamo, inoltre, cosa provoca lo starnuto e cosa succede se ne trattieni uno. 

Come starnutire correttamente? Il galateo degli starnuti

Alcuni studi indicano che noi umani possediamo un certo livello di controllo sui nostri starnuti1, sebbene ciò vada contro le credenze popolari. Siamo in grado, infatti, di alterare il volume di uno starnuto, soprattutto quando vogliamo starnutire in modo silenzioso in pubblico.

Uno starnuto per essere efficace non deve essere necessariamente rumoroso. Secondo una ricerca, il fragoroso “eccì” che accompagna alcuni starnuti, è semplicemente un’eredità culturale e non ha nulla a che fare con la fisiologia2. Quindi, come fare uno starnuto in modo silenzioso quando si è in pubblico? Basta serrare i denti quando si starnutisce e dischiudere leggermente le labbra. 

In che modo tosse e starnuti diffondono germi?

Imparare a starnutire correttamente non è solo una questione di educazione o bon ton, ma di igiene e salute. Quando tossiamo o starnutiamo, rilasciamo goccioline contenenti una carica infettiva altissima, che possono contaminare le superfici circostanti o le persone che ci sono vicine.

Gli starnuti, ma anche la tosse, sono spesso conseguenza di malattie respiratorie come il raffreddore o l’influenza, per questo è importante starnutire correttamente per evitare la trasmissione di germi e batteri.

Prima di capire come si fa a starnutire e tossire correttamente, vediamo perché la tosse e gli starnuti sono responsabili della diffusione di germi:

  • Goccioline di tosse e starnuti che si diffondono nell’aria.: Come già anticipato, gli starnuti e la tosse possono rilasciare goccioline nell’aria contenenti germi e batteri, che vengono trasmessi alle persone vicine a noi3. Per questo è importante starnutire nel gomito o in un fazzoletto quando siamo vicini ad altre persone, proprio per non diffondere germi. 
  • Tossire e starnutire su superfici dure.: Quando i germi rilasciati dagli starnuti e dalla tosse si poggiano sugli oggetti possono sopravvivere per diverse ore. Questi, a loro volta, potrebbero finire sulla pelle di qualcun altro che viene a contatto con le superfici e gli oggetti dove i germi si sono depositati4
  • Tossire e starnutire nelle mani.: Se quando tossiamo o starnutiamo, ci copriamo la bocca e il naso con le mani, i germi si depositano sui palmi e vengono trasferiti a loro volta su tutto ciò che tocchiamo5. Le maniglie delle porte, ad esempio, possono raccogliere tantissimi germi, poiché vengono utilizzate da diverse persone durante il giorno.

Ecco perché è di fondamentale importanza capire come starnutire correttamente e rispettare alcune regole di igiene, come buttare il fazzoletto in cui si è starnutito subito dopo e lavarsi le mani quando si usano per coprire naso e bocca durante tosse e starnuti. 

Come lavarsi le mani correttamente dopo aver starnutito o tossito?  

È importate lavare accuratamente le mani e il prima possibile dopo aver starnutito o tossito, per proteggere persone e superfici. Lavarsi le mani con acqua tiepida e sapone elimina eventuali residui di germi e, di conseguenza, ne evita la diffusione.

Ecco, quindi, come lavarsi le mani correttamente dopo aver starnutito o tossito6:

  1. Per prima cosa, bagna le mani e, poi, coprile con la giusta quantità di sapone. Meglio usare del sapone liquido, in quanto i germi potrebbero restare sulla saponetta. 
  2. Applica il sapone su entrambi i palmi delle mani, strofina sul dorso, tra le dita e nello spazio sottostante alle unghie per almeno 40-60 secondi. 
  3. Risciacqua le mani con abbondante acqua corrente.   
  4. Asciuga le mani con un asciugamano personale o con carta usa e getta. 
  5. Non toccare rubinetti o maniglie con le mani appena lavate. Laddove possibile, usa una salvietta pulita, meglio se monouso. 

Come tossire correttamente

Sapere come tossire correttamente è altrettanto importante per la tua salute. Quando si tratta di una tosse secca, prova a tossire nel gomito. In questo modo terrai i germi lontani dalle tue mani ed eviterai la loro diffusione. Se la tosse è, invece, catarrosa, allora cerca di tossire in un fazzoletto. Ricorda di cestinarlo immediatamente dopo l’uso e di lavarti le mani accuratamente.

Come fare gli starnuti per evitare la diffusione di germi

Vuoi sapere i migliori metodi per starnutire per evitare che le persone a te vicine possano ammalarsi? Se vuoi evitare la diffusione di germi, ecco come starnutire correttamente in tre semplici passaggi:

  1. Copri il naso e la bocca con un fazzoletto. I fazzoletti Tempo sono ottimi alleati, perché morbidi sulla pelle ma resistenti abbastanza da trattenere i germi rilasciati dagli starnuti.  
  2. Una volta starnutito, getta via il fazzoletto immediatamente, così da evitare la diffusione dei germi. 
  3. Lava accuratamente le mani con acqua e sapone seguendo i nostri consigli.

La dott.ssa Helen Evans-Howells afferma: “Dopo la pandemia di Covid-19, siamo tutti diventati profondamente consapevoli di quanto sia facile diffondere virus attraverso le goccioline respiratorie. Seguire questi tre semplici passaggi può aiutare a proteggere le nostre famiglie, gli amici e coloro che ci circondano dalle infezioni. Consiglio vivamente di insegnare ai bambini questi passaggi e di incoraggiarli a tossire o starnutire nel gomito se non hanno un fazzoletto a disposizione.”

Gli starnuti possono coglierci di sorpresa e farci trovare impreparati. Ecco cosa fare quando succede:

  • Non hai un fazzoletto a portata di mano? Nessun problema, puoi starnutire nel gomito e lavarlo alla prima occasione. Se indossi una maglia a maniche lunghe ti basterà semplicemente metterla in lavatrice. 
  • Non hai accesso ad acqua corrente? Usa un’igienizzante mani a base di alcol o una salvietta umidificata.  
  • Hai starnutito accidentalmente su una superficie dura? Puliscila quanto prima con un panno disinfettante monouso. 

Inoltre, ricorda di starnutire lontano da altre persone. Naturalmente i nostri cari sono sempre pronti a capirci quando uno starnuto è inaspettato, ma se stai male e tendi a starnutire spesso, fai del tuo meglio per evitare la diffusione di germi.

Laddove possibile, lavora da casa anziché in un ufficio affollato. E se ciò non è possibile, fai uno sforzo per evitare che i tuoi colleghi si ammalino e indossa una mascherina, oppure stai a casa e riposati se hai un malanno di stagione che ti porta a tossire o starnutire di frequente. 

Oltre ai metodi per starnutire correttamente, queste regole non scritte sono ideali per evitare alle persone a te vicine di contagiarsi.

Cosa succede se trattieni uno starnuto?

Un dubbio comune è “Cosa succede se trattengo uno starnuto?”. Prima cerchiamo di capire le cause e lo scopo degli starnuti. Cosa provoca lo starnuto? La ragione per cui starnutiamo è per rimuovere sostanze irritanti e particelle estranee dalle nostre vie aeree superiori, in particolare dalle cavità nasali.  

Queste sostanze irritanti potrebbero essere polline o polvere, o potrebbero essere dovute alla congestione nasale. È un riflesso protettivo, quindi dovremmo rispettare la necessità del corpo di espellere tutto ciò che non vuole al suo interno7

Quando abbiamo l’impulso di starnutire, spesso pensiamo che la cosa più educata da fare sia reprimerlo e trattenerlo. Questo non è ideale per la nostra salute8, soprattutto quando sopprimiamo uno starnuto già iniziato. Trattenere gli starnuti, infatti, trattiene anche le sostanze irritanti che li provocano. Sopprimere l’impulso di stranutire non provoca grossi danni e possiamo farlo semplicemente strofinando il naso o attraverso dei respiri profondi. 

Adesso che sai come starnutire nel modo corretto e i metodi per starnutire (e tossire) per evitare di diffondere i germi, saprai esattamente come comportarti la prossima volta che ti prude il naso. 

Fonti: 

1 Washington University in St Louis , What makes us sneeze? Washington University in St Louis - What makes us sneeze?

2 National Institutes of Health - Fluid deafness: earwax and hardness of hearing in early modern Europe

3 ETS, Quanto sopravvivono i batteri sulle mani e su superfici esterne contaminate

4 I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, Nuovo coronavirus su superfici: come evitare il contagio

5 Pazienti.it, Quanto deve essere lontano uno starnuto perché sia contagioso?

6 Ministero della Salute,  Come igienizzare le mani

7 Gruppo San Donato – Perché e a cosa serve starnutire?

8 Pazienti.it – Trattenere lo starnuto non è una buona idea

Altre fonti: 

Humanitas, Tosse

Humanitas, Starnuti


L'articolo è stato utile?Grazie per il tuo feedback!
o

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.

Iscriviti alla nostra newsletter per avere informazioni su promozioni, consigli sulla salute, viaggi e svago.