articolo utile per 5 persone


I fazzoletti Tempo che conoscete e amate sono ora 3-in-1: i più morbidi di sempre, ...
Per organizzare una scrivania non basta solo sistemare i propri oggetti in modo che siano ordinati e piacevoli alla vista. Organizzare la scrivania correttamente ci aiuta a sgombrare la mente e a essere più produttivi sul lavoro. Nonostante ciò, l’organizzazione non deve diventare un lavoro a tempo pieno.
Grazie alla nostra guida su come organizzare la scrivania in modo efficace, riuscirai a ripulirla in un batter d’occhio, così potrai concentrarti sulle tue attività lavorative.
Come organizzare la scrivania
1. Libera le superfici
Immagina la tua scrivania come una tela bianca e pensa alle cose indispensabili che non potranno mancare. Invece di pensare a come organizzare la scrivania, scegli con cura cosa metterci sopra.
2. Pianifica l’imprevedibile
Uno starnuto improvviso, un caffè versato accidentalmente…sono tante le volte in cui avere una scatola di fazzoletti a portata di mano è necessario. Una scrivania ben organizzata non può quindi definirsi completa senza una scatola di fazzoletti. I Tempo Box sono pratici e belli da vedere e i fazzoletti al loro interno sono resistenti ed extra morbidi sulla pelle.
3. Butta via il vecchio
Organizzare la scrivania è anche un'opportunità per sbarazzarsi di tutto ciò che non serve più (sì, anche quella penna che ormai non scrive più) ed è inutile per te e per il tuo lavoro. Se sulla tua scrivania il disordine si accumula facilmente, procurati un cestino in modo da poterti liberare del superfluo mentre lavori.
4. Controlla i cavi
Assicurati che tutti i cavi siano in ordine e, per maggiore praticità, contrassegna le prese se hai l'abitudine di scollegare per errore i cavi sbagliati. Prova a utilizzare un sistema di fissaggio dei cavi anche sulla tua scrivania per non perdere di vista i cavi e i caricatori che utilizzi con maggiore frequenza.
5. Sfrutta al massimo lo spazio
Organizzare la scrivania per il lavoro significa dare priorità alle cose essenziali e riordinare tutto ciò di cui si ha meno bisogno in un cassetto o in un armadio. Utilizza la parete dietro la scrivania per attaccare fogli o adesivi e rimuovi gli oggetti ornamentali che occupano spazio: il tuo bonsai dà sicuramente un tocco di classe alla tua scrivania, ma non è indispensabile.
6. Aggiungi un contenitore apposito per oggetti vari
Capita a tutti di accumulare un po’ di cianfrusaglie sulla propria scrivania. Elastici, graffette, quel bullone che hai trovato sul pavimento e che potrebbe appartenere alla sedia. Tieni tutto in un unico posto, come un contenitore colorato o un portapenne, per evitare di mettere in disordine scrivania e cassetti.
7. Fai ordine nei tuoi cassetti
Tieni gli oggetti che usi frequentemente nei cassetti in alto per un accesso rapido, e tutto quello che usi più di rado nei cassetti in basso. Organizzare una scrivania in modo corretto richiede flessibilità: ordina i tuoi oggetti a seconda del contenuto, dell’uso o in base ad una tua logica personale.
8. Metti in ordine quotidianamente (o quanto meno provaci)
Lo sappiamo, capita spesso di voler abbandonare la propria scrivania il prima possibile, ma farvi ritorno il giorno dopo diventa più semplice riordinando a fine giornata.
Organizzare una scrivania ti consente di iniziare al meglio la tua giornata lavorativa. Una scrivania ordinata e priva di distrazioni ti permette di avere la mente libera e di acquisire una nuova prospettiva per affrontare qualsiasi compito.